
Who we are
Our Story

A family history since 1868
For over a century, our company has been the symbol of a family tradition that has been handed down from father to son, with the same passion and dedication as always.
Each generation has carried on thefarming legacy, enriching it with new knowledge, but never losing sight of the values that have always guided us: respect for the land, animal welfare and love for quality products.

La nascita
Era il 1868 quando, con solo sei capi di bestiame, iniziò il nostro viaggio. Domenico Palmo Rossi, emigrato in America in cerca di fortuna, tornò a casa per la nascita di suo figlio Andrea.
Dopo un periodo di duro lavoro in terra straniera, Domenico era riuscito a mettere da parte qualche risparmio. Con quei guadagni, decise di fare un investimento che avrebbe cambiato il destino della sua famiglia; acquistò sei vacche da latte, scegliendo con cura i migliori esemplari. Nel cuore della campagna, circondato dalla bellezza dei campi verdi e dei pascoli, Domenico e la sua famiglia coltivavano ogni giorno la speranza di costruire qualcosa di duraturo. Non lo sapeva
ancora, ma stava segnando la nascita di una storia che sarebbe proseguita per generazioni.
La Fattoria Rossi era appena nata, ma il seme di un’impresa che avrebbe saputo crescere e prosperare, rispettando la tradizione e adattandosi alle nuove sfide, era stato piantato con cura.

La nascita di Rossi Primo
Nel 1904 nasce un bambino destinato a diventare uno dei pilastri dell’azienda agricola. Si chiamava Primo, e con il suo arrivo, la storia della famiglia prende una nuova, grande direzione.
Cresciuto tra i prati e le stalle, osservava con ammirazione suo nonno Domenico. Diventato adulto, non solo continuò l’attività agricola iniziata da suo nonno, ma la fece crescere e prosperare. Iniziò ad acquistare terreni circostanti, espandendo così i confini della fattoria.

La nascita di Rossi Ido
Nel 1938, la campagna emiliana vide l’arrivo di un nuovo capitolo nella storia della Fattoria Rossi con la nascita di Ido. Cresciuto in una famiglia di agricoltori, Ido sin da piccolo respirava l’odore della terra e il suono dei passi degli animali che popolavano la fattoria. Il suo destino sembrava già scritto: sarebbe stato lui, insieme al padre Primo, a portare avanti l’eredità agricola della famiglia Rossi.
Ido cresceva osservando con ammirazione suo padre, un uomo che aveva trasformato la Fattoria Rossi in una realtà solida e prospera grazie al suo spirito imprenditoriale. La tradizione della produzione di Parmigiano Reggiano e la cura degli animali erano ormai consolidate, e Ido imparò da subito che il rispetto per la terra e per gli animali era la chiave per mantenere viva quella tradizione.
Quando raggiunse l’età adulta, si unì al padre nel lavoro quotidiano della fattoria. Non era solo una questione di continuare ciò che il padre aveva iniziato, ma anche di arricchire l’azienda con nuove idee e nuovi approcci. Ido non era solo un lavoratore instancabile, ma anche un uomo di visione, pronto a prendere decisioni coraggiose quando necessario. La sua capacità di innovare, pur rimanendo fedele alla tradizione, fu fondamentale per il successo continuo dell’azienda.

L’arrivo di Gianni in azienda
Nel 1984, Gianni, il figlio di Ido, decide di fare una scelta che cambierà il destino dell’azienda di famiglia: lascia il suo lavoro da metalmeccanico e si unisce alla Fattoria, entrando a far parte del team con il padre e il nonno.
Già al suo arrivo, Gianni portò un’energia fresca e idee innovative. Cresciuto con la tradizione, ma con un’apertura mentale verso l’evoluzione, il giovane iniziò a guardare all’azienda agricola con occhi nuovi. Il nonno Primo, ormai più anziano, e suo padre Ido, che continuava a gestire la fattoria con determinazione, accolsero il suo arrivo con entusiasmo, ma anche con un po’ di scetticismo. La generazione più giovane portava con sé nuove visioni. La sua passione per l’ambiente e per un’agricoltura più attenta alla sostenibilità lo portò a introdurre pratiche agricole moderne, migliorando le condizioni delle stalle e delle coltivazioni. Con Gianni, la Fattoria Rossi si preparò a vivere una nuova stagione, una stagione di sviluppo e rinnovamento che avrebbe preso il meglio della tradizione, mescolato con l’innovazione, per un futuro ancora più solido e prospero.

La Certificazione Biologica e la Nascita del Marchio Fattoria Rossi
Negli anni ’90 entrano a far parte dell’azienda Massimo e Graziano, i fratelli di Gianni. Con il loro ingresso, la Fattoria Rossi non solo si rinforza, ma acquisisce una nuova identità. È in questi anni che nasce ufficialmente il marchio Fattoria Rossi, un nome che racchiude in sé la passione per la terra, la tradizione familiare e l’impegno per un futuro più sostenibile. Il marchio non è solo una parola, ma una promessa di qualità e genuinità, un’etichetta che si sarebbe legata ai prodotti dell’azienda, diventando simbolo di un impegno che va oltre la produzione agricola.
Ma non è solo il marchio a segnare questo periodo storico. È in questi anni che la Fattoria Rossi compie un passo fondamentale: l’ottenimento della Certificazione Biologica.
I terreni della Fattoria Rossi iniziano a essere gestiti secondo rigorosi principi di agricoltura biologica. I foraggi e i cereali coltivati non solo devono rispettare le normative biologiche, ma vengono anche utilizzati per alimentare animali che, come sempre, possono pascolare liberamente nei vasti prati.
La Certificazione Biologica, per Massimo, Graziano e Gianni, diventa il simbolo di un nuovo modo di fare agricoltura: non solo per produrre, ma per farlo in armonia con l’ambiente e con la salute delle persone. Il marchio Fattoria Rossi diventa così sinonimo di un’azienda che guardava al futuro
con una visione chiara: produrre cibo buono, sano e rispettoso della natura.

La svolta della Fattoria Rossi
L’anno 2000 segna un momento fondamentale nella storia della Fattoria Rossi, un vero e proprio punto di svolta che rappresenta l’inizio di una nuova era per l’azienda agricola di famiglia. Con il passare del tempo, la visione di Gianni, Massimo e Graziano inizia a prendere forma in un progetto concreto: migliorare ulteriormente le condizioni di vita degli animali.
Il primo grande passo è stata la costruzione della stalla a stabulazione libera, un’infrastruttura che rispetta pienamente i criteri del benessere animale. In questo nuovo spazio, le vacche non sono più tenute in piccoli box, ma hanno la possibilità di muoversi liberamente, pascolare all’aperto e vivere in un ambiente più naturale e confortevole. Grazie a recinti esterni ampi e ben curati, gli animali possono godere di maggiore libertà, riducendo lo stress e migliorando la qualità del latte.
Nel 2000, viene costruito anche il capannone per lo stoccaggio del fieno, un altro passo fondamentale per garantire una fornitura costante e di qualità per gli animali durante tutto l’anno.
Ma la vera grande novità del 2000 è l’inizio della commercializzazione diretta dei prodotti. I tre fratelli decidono di fare un passo audace: portare i propri prodotti direttamente nelle case dei consumatori. La vendita diretta significa non solo avere un contatto più stretto con i clienti, ma anche poter garantire una qualità ancora maggiore.
Con questa svolta, la Fattoria Rossi si avvicina ancora di più ai suoi valori fondanti: la genuinità, la trasparenza e il rispetto per la natura. Ogni prodotto che esce dalla fattoria porta con sé la promessa di un’alimentazione sana, di alta qualità e a km zero, ottenuta con metodi che rispettano l’ambiente e il benessere degli animali.

La Fattoria Rossi e il nuovo stile di vita – “Mangiare sano”
Nel 2010, la Fattoria Rossi compie un passo decisivo nel suo percorso di evoluzione, emergendo come protagonista di un cambiamento che avrebbe segnato il futuro dell’alimentazione e della sostenibilità: il “mangiare sano“. Questa filosofia non è solo un concetto astratto, ma diventa la guida di ogni scelta e ogni azione dell’azienda, un impegno concreto a produrre alimenti che rispettano l’ambiente, la salute e la tradizione.
Fattoria Rossi decide di concentrarsi su una produzione alimentare che non solo soddisfa i gusti, ma abbraccia anche il benessere del consumatore e del pianeta. La promessa è semplice ma potente: alimenti a Km 0, che nascono direttamente dalla terra della Fattoria e arrivano freschi e genuini sulle tavole dei clienti, senza passaggi intermedi. Questo approccio garantisce che ogni prodotto sia autentico e di qualità superiore, capace di raccontare la storia del territorio in ogni morso. Il concetto di Km 0 non riguarda solo la riduzione della distanza tra il luogo di produzione e il
consumatore, ma anche una filosofia più ampia che valorizza la sostenibilità. Ogni passo della filiera produttiva viene ripensato con l’ottica di ridurre al minimo l’impatto ambientale. I foraggi per gli animali sono coltivati nei terreni della Fattoria, evitando l’uso di fertilizzanti chimici e pesticidi e gli animali vivono liberi, con spazi ampi e naturali. In un’epoca in cui i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla tracciabilità dei prodotti che acquistano, la Fattoria Rossi si impegna a garantire la massima trasparenza. Ogni prodotto è tracciabile, dal campo alla tavola, permettendo ai clienti di conoscere l’origine esatta di ciò che mangiano. La Fattoria Rossi diventa quindi un simbolo di come sia possibile coniugare tradizione e innovazione. Ogni prodotto che porta il marchio della Fattoria è una promessa di qualità, di cura per l’ambiente, e di rispetto per le persone che scelgono di mangiare in modo consapevole.

L’impegno verso l’energia rinnovabile – Il primo impianto fotovoltaico
Nel 2012, la Fattoria Rossi compie un passo importante verso un futuro più sostenibile con l’installazione del suo primo impianto fotovoltaico. L’energia solare diventa una risorsa fondamentale per l’azienda, che decide di affidarsi alle fonti rinnovabili per alimentare tutte le sue attività. L’impianto rappresenta il primo passo verso l’autosufficienza energetica, riducendo drasticamente la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali e non rinnovabili.
Nel 2012, l’azienda ottiene anche la certificazione di un processo lavorativo da fonti rinnovabili, un riconoscimento che attesta l’impegno continuo per la sostenibilità. L’introduzione dell’impianto fotovoltaico e la certificazione ottenuta segnano un punto di svolta per l’azienda, che diventa così un esempio concreto di come l’agricoltura possa evolversi in armonia con la natura.

Un nuovo capitolo per la Fattoria Rossi – Espansione e innovazione
Nel 2015, la Fattoria Rossi compie un’importante fase di espansione e innovazione, con la costruzione di diverse strutture.
Il primo passo è la costruzione di un magazzino di stagionatura all’avanguardia. Qui, il Parmigiano Reggiano, acquisisce il tempo e le condizioni ideali per stagionare.
Accanto al magazzino, la Fattoria Rossi si apre al mondo dell’ospitalità con la creazione di un bed and breakfast/agriturismo. Questa nuova struttura offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nel cuore della campagna, di vivere l’autenticità della vita rurale e di degustare direttamente i prodotti della fattoria.
Gli ospiti possono soggiornare in un ambiente familiare e accogliente, circondati dalla bellezza della natura e dall’armonia delle attività agricole. Il bed and breakfast diventa non solo un luogo dove pernottare, ma un’esperienza che avvicina le persone alla realtà agricola, facendo conoscere in modo diretto il lavoro e la passione che ogni giorno entrano nella produzione dei loro cibi.
A completare il quadro, viene costruito anche un laboratorio per la produzione di prodotti freschi.
In risposta alla crescente esigenza di spazi e a una produzione in continua espansione, la Fattoria Rossi costruisce anche un nuovo negozio più ampio, dove i clienti possono acquistare direttamente i prodotti della fattoria.
Inoltre viene costruita una nuova stalla per la rimonta degli animali. Questa stalla è pensata per garantire a ogni capo di bestiame un ambiente ottimale, dove possa crescere in salute e serenità.
Infine viene realizzata anche una rimessa per gli attrezzi, uno spazio funzionale e ben organizzato che facilita il lavoro quotidiano della fattoria, contribuendo a migliorare l’efficienza e l’ordine nell’attività agricola.

L’allevamento di suini allo stato semibrado e l’apertura a Firenze
Nel 2016, la Fattoria Rossi decide di ampliare la propria produzione con l’introduzione dell’allevamento di suini allo stato semibrado, un processo che permette di produrre salumi tipici delle zone di Reggio Emilia e Parma, come il prosciutto e la coppa, portando avanti una tradizione gastronomica che affonda le radici nel cuore dell’Emilia Romagna.
Gli animali, allevati con metodi rispettosi del loro benessere, vivono all’aperto, pascolando liberamente in ampi spazi verdi. Questa scelta non solo garantisce loro una vita sana e naturale, ma conferisce anche alle carni una qualità superiore, ricca di sapori unici. Il sistema semibrado, che permette ai suini di muoversi liberamente e nutrirsi di ciò che la terra offre loro, è perfetto per produrre salumi dal gusto intenso e distintivo, che racchiudono tutta la bontà del territorio.
Nel 2016 si consolida anche l’espansione della Fattoria Rossi con l’apertura di una nuova sede a Firenze, segno di una crescita che vuole andare oltre i confini della sua terra natale.
Nel cuore di Firenze, la Fattoria Rossi trova spazio per proporre i suoi formaggi, salumi e altri prodotti freschi, portando un pezzetto di Emilia Romagna nella città d’arte.

Innovation and tradition – Cured meat curing and online sales
In 2018, the construction of the new facility dedicated to cured meat curing takes place.
This new space, conceived and designed to ensure the best temperature and humidity conditions, is where typical Emilian cured meats, such as prosciutti, coppe and salami, reach their peak. Curing, a process that requires time, patience and great experience, becomes even more efficient thanks to this state-of-the-art facility, and each cured meat matures with care.
With the aim of making its products even more accessible, Fattoria Rossi takes a major leap into the digital world, launching its own online sales site. For the first time, Fattoria Rossi’s typical Emilian products are available to everyone, not only in physical stores, but also at the click of a button. The website becomes a showcase that allows consumers to buy cheese, cured meats and other products directly from the company, guaranteeing quality, traceability and fast shipping.
At the same time that the facility for cured meats is being built, a new system for preparing online orders and packaging Parmigiano Reggiano is being implemented.

Facilities, new experiences and clean energy
The first major change in 2024 is the construction of a new barn, designed to provide larger and more comfortable spaces for the animals. Aiming to ensure maximum
It is in 2024 that the Fattoria Rossi Canossa restaurant comes to life, a place where quality cuisine meets sustainable agriculture.
Continued discovery of Fattoria Rossi

Who we are